top of page

detrazione fiscali

 

Proroga  delle detrazioni per il recupero edilizio e bonus energetico

La sostituzione di un vecchio serramento comporta un   risparmio economico  ,migliorando le prestazioniavremo un consumo di energia ridotto sia in inverno che in estate con un vantaggio ecologico ed economico

MODALITA’ OPERATIVE

Chi può accedere alla detrazione?

  • Persone fisiche (contribuenti), compresi esercenti arti e professioni, che possiedono l’immobile

  • Persone giuridiche (società di persone/capitali)

  • Parenti e conviventi con il possessore

  • Detentori dell’immobile (affitto, comodato d’uso, nuda proprietà)

  • Associazioni tra professionisti

  • Enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale

Quali sono i requisiti degli immobili per ottenere l’agevolazione?

  • Essere esistenti (iscrizione al catasto e pagamento ICI)

  • Essere riscaldati

  • Non sono ammessi ampliamenti e modifiche all’impianto originario nel caso di demolizione e ricostruzione

                                                                   DOCUMENTI DA TRASMETTERE

Trasmettere all’ENEA entro 90 giorni dalla fine dei lavori, attraverso il sito internet ottenendo ricevuta informatica .

Per la compilazione e invio della pratica possiamo fornirvi un nominativo di uno Studio Tecnico che opererà per voi anche on line .

            IVA AGEVOLATA

Iva agevolata 10% sulle inferriate: esempio di calcolo

Per l’installazione di nuove grate di sicurezza, l’Iva agevolata al 10% riguarda gli interventi realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata e si calcola in questo modo: facciamo un esempio.

  • Costo Manodopera: € 1000,00

  • Costo Inferriate: € 5.000,00

  • Totale fornitura: € 6.000,00

L’Iva agevolata al 10% si applica sul totale della fornitura di 6.000,00 € comprensivo della manodopera =  totale spesa € 6.600,00

Come ottenere l’Iva agevolata al 10%

Trattandosi di un regime agevolato previsto in presenza di determinate condizioni, il contribuente è tenuto a rilasciare una dichiarazione (ai sensi del D.P.R. 445/2000) con la quale attesta la sussistenza dei requisiti previsti per l’ottenimento del suddetto beneficio, cioè che sia rispettata la tipologia di lavori e che l’immobile, sul quale gli stessi insistono, sia ad uso abitativo privato.

Il nostro ufficio amministrativo renderà disponibile un fac simile su cui rendere la suddetta dichiarazione.

Iva al 10%: quando può essere applicata

Si applica sia alle prestazioni di lavoro che all’eventuale fornitura di beni e materiali. Se, però, quest’ultimi costituiscono una parte significativa del valore complessivo della prestazione, e la prestazione riguarda un lavoro di manutenzione ordinaria o straordinaria, l’Iva agevolata al 10% si applica solo sull’importo risultante dalla differenza tra valore complessivo della prestazione e quello dei beni significativi.

Ma cosa s’intende per bene significativo?
Sono beni “significativi” quelli individuati dal D.M. 29/12/1999 e cioè:

» ascensori
» montacarichi
» infissi esterni e interni ( serramenti e persiane )
» caldaie
» video citofoni
» apparecchi di condizionamento e riciclo dell’aria
» sanitari e rubinetterie e impianti di sicurezza


 

 

bottom of page